A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

La Rete Bibliotecaria Bergamasca è composta da 245 biblioteche pubbliche diffuse in tutta la provincia di Bergamo, collegate tra loro tramite un software gestionale che consente un'unica iscrizione valida in tutte le sedi.
In questo modo le persone iscritte alla RBBG usufruiscono dell'intero patrimonio librario di tutte le biblioteche tramite il servizio di prestito interbibliotecario. Ogni giorno partono cinque linee di trasporto libri in grado di coprire l'intero territorio della provincia di Bergamo, scambiando e distribuendo materiale librario e documenti richiesti dagli utenti. Inoltre, è attivo anche il prestito interbibliotecario con la Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese.
È fruibile (a pagamento) anche un servizio di prestito interbibliotecario nazionale per richiedere libri e copie di articoli al di fuori delle province di Bergamo, Brescia e Cremona.
Le biblioteche propongono anche un'ampia offerta culturale integrata con eventi di tutti i generi, nonché l’accesso alla biblioteca digitale MediaLibraryOnLine (MLOL) (link a servizio Biblioteca digitale) che consente, tra l’altro, di leggere ebook, quotidiani e riviste, ascoltare musica o audiolibri, consultare archivi e banche dati 24 ore su 24, 7 giorni su 7 direttamente sui tuoi dispositivi, ovunque tu sia.

Come fare

Per usufruire del servizio è necessario essere iscritti alla Rete Bibliotecaria Bergamasca tramite una delle biblioteche aderenti. Basta quindi andare in una qualsiasi biblioteca comunale della provincia di Bergamo (escluse quelle del capoluogo) muniti dei documenti necessari.

Cosa serve

Per l’iscrizione è necessario presentare:

  • documento di identità valido;
  • codice fiscale (su CNS o CIE).

Per i minorenni è necessaria la presenza di un genitore/tutore.

Cosa si ottiene

L’iscrizione alla Rete Bibliotecaria Bergamasca che consente l’accesso al patrimonio documentario fisico e digitale della Rete stessa e l’utilizzo, in molte biblioteche dei pc fissi e della connessione internet wi-fi.

Materiale librario e multimediale:
la Biblioteca ha il compito di assicurare ai propri utenti un’efficiente acquisizione, ordinamento, conservazione e progressivo incremento del materiale sia librario, documentario che del materiale multimediale (quali VHS, CD ROM e DVD) nonché il loro uso pubblico.

Prestito interbibliotecario:
il Prestito interbibliotecario è un modo semplice e veloce grazie al quale è possibile reperire il materiale librario e documentario da tutte le biblioteche facenti parte del Sistema Bibliotecario area Nord-Ovest.

Servizio Internet utenti:
La Biblioteca di Terno d’Isola fornisce a pagamento ai propri utenti un servizio di accesso internet facile e veloce Per tutte le informazioni riguardanti prezzi e limitazioni linka su: Regolamento Internet Biblioteca
La biblioteca dispone inoltre di WiFi gratuito

Attività culturali e territoriali:

  • Promozione e realizzazione di attività culturali correlate alle funzioni proprie della biblioteca di diffusione della lettura e dell'informazione, del libro e del documento;
  • Collaborazione alle attività culturali svolte sul territorio;
  • Promozione e raccolta, ordinamento e fruizione delle pubblicazioni concernenti il territorio del Comune di Terno d'Isola.
  • Realizzazione di bibliografie con consigli di lettura, film canzoni e siti web dedicati ai ragazzi e suddivise per fasce d’età distinte
  • La biblioteca di Terno aderisce al progetto “Leggo Facile”: libri a grandi caratteri, in-book, audiolibri, libro parlato in collaborazione con il Lions Club
  • La biblioteca ha un Gruppo di Lettura che si riunisce una volta al mese, ed è composto da persone che hanno la passione e il piacere di leggere libri. Unisciti a noi!
  • La biblioteca organizza periodicamente corsi per adulti e bambini, visite guidate, conferenze, concerti, mostre, laboratori e molto altro. Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato.
  • SABATO IN BIBLIOTECA
    Bambini età pre-scolare e scuola dell’infanzia
    Un sabato al mese i bambini 0/6 anni sono invitati a partecipare ad un momento aggregativo con i loro genitori dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso il settore ragazzi della Biblioteca di Terno d’Isola. 
  •  “BIBLIOTECHINA”
    Lo “Spazio 0-6” è un area adibita ad attività rivolte a bambini che vanno da 0 a 6 anni. Dispone di un patrimonio librario di circa 6.000 volumi, tutti a scaffale aperto, liberi di essere sfogliati, usati, consultati o presi in prestito.
    La zona bambini è munita di tappeti di gommapiuma per poter così svolgere le varie attività in modo comodo, rilassante e giocoso e rappresenta per i bambini (e gli adulti che talvolta li accompagnano) un piacevole punto di ritrovo, sia per la lettura che per la ricerca, tutto ciò in un ambientazione adatta alle loro esigenze e gusti.
  • La biblioteca di Terno aderisce al progetto “Nati per Leggere”, il programma che ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini, nato dall’alleanza tra pediatri e bibliotecari. (www.natiperleggere.it). Cerca l’area Nati per leggere nella biblioteca e troverai tantissimi libri dedicati alla fascia 0/6 anni. Ogni anno viene organizzata la festa di NPL nel mese di novembre con eventi, letture e bibliografie. Nel bagno della biblioteca è presente anche un fasciatoio.

Il prestito: puoi prendere in prestito:

  • 25 libri per 30 giorni (con max 3 rinnovi). Potrai scegliere tra bestseller, saggistica, fumetti, libri in lingua, manuali universitari e tanto altro;
  • 5 DVD per 7 giorni (con max 3 rinnovi)
  • periodici per 7 giorni (con max 3 rinnovi)
  • 5 audiolibri per 30 giorni (con max 3 rinnovi)

·         Rinnovo: è possibile rinnovare il prestito per altre 3 volte, fino ad un massimo di 90 giorni complessivi, purché il libro non sia già prenotato. Il libro il cui prestito è scaduto da oltre 7 giorni non potrà essere rinnovato.

  • Sospensione prestito : L'utente che ha in prestito il libro scaduto da oltre 30 giorni sarà sospeso dal prestito fino alla riconsegna. L'utente che ha in prestito il libro scaduto da oltre 90 giorni sarà sospeso dal prestito per 30 giorni dal momento della riconsegna.
  • Smarrimento o danneggiamento : l’utente che restituisca danneggiato o smarrisca un documento ricevuto in prestito deve provvedere al suo reintegro o alla sua sostituzione.
  • Prenotazione on-line : puoi accedere al patrimonio di tutte le biblioteche della RBBG da casa. Puoi prenotare i documenti che vuoi e scegliere dove ritirarli; verrai avvisato quando saranno disponibili e dovrai passare a ritirarli entro 7 giorni dall’avviso. I materiali in prestito potranno essere restituiti in qualsiasi biblioteca della provincia. Richiedi le credenziali alla tua biblioteca!
  • Scopri “Medialibrary on line” – la biblioteca digitale!. Vai su medialibrary.it e troverai tantissimi giornali e riviste, ebook, audiolibri, musica, banche dati, e-learning, immagini, spartiti musicali e videogiochi.
Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

L’iscrizione alla Rete Bibliotecaria Bergamasca viene effettuata in tempo reale e non ha scadenza.

Per le eventuali limitazioni vedere la sezione “Vincoli”.

Costi

L’utilizzo dei servizi della Rete è gratuito ad eccezione del prestito interbibliotecario nazionale.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Vincoli

Un prestito di un libro scaduto da più di 30 giorni (7 giorni per i video, 15 per i periodici) comporta il blocco dell’iscrizione alla RBBG, con conseguente impossibilità ad accedere a tutti i servizi offerti dalla Rete (prestiti, biblioteca digitale, navigazione internet) fino alla riconsegna.
Se invece il ritardo è superiore ai 90 giorni l’iscrizione verrà sospesa per ulteriori 30 giorni a partire dalla data di riconsegna.
Per la navigazione internet dei minori è necessario che un genitore/tutore passi in biblioteca a firmare l’apposita modulistica, anche se il minore è già iscritto ai servizi della RBBG.

Ulteriori informazioni

L'iscrizione prevede l'inserimento in un database, ad accesso riservato ai soli operatori, dei tuoi dati anagrafici e dei tuoi recapiti personali. Su richiesta, ti verranno date le credenziali (Username + Password) per l'accesso all’area personale.

Cos’è l’OPAC?
L’OPAC è il catalogo on-line della Provincia di Bergamo in cui confluiscono in un unico archivio, tutto il patrimonio librario di ogni singola biblioteca della provincia di Bergamo (escluso il circuito urbano).

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti

Ultimo Aggiornamento

24
Mag/24

Ultimo Aggiornamento