Servizi Sociali

L'ufficio Servizi Sociali opera nell'area della promozione, dell'emarginazione, dell'esclusione sociale e della povertà. Svolge un ruolo specifico nella programmazione, nella progettazione e nella gestione dei servizi socio-sanitari, ai quali i cittadini possono accedere per esercitare il proprio diritto all’assistenza e all'inclusione sociale.

Cosa Fa

L'ufficio Servizi Sociali opera nell'area della promozione, dell'emarginazione, dell'esclusione sociale e della povertà. Svolge un ruolo specifico nella programmazione, nella progettazione e nella gestione dei servizi socio-sanitari, ai quali i cittadini possono accedere per esercitare il proprio diritto all’assistenza e all'inclusione sociale.

Collabora con:

  • I Servizi dei Comuni limitrofi e con l'Azienda Speciale Consortile "Azienda Isola" per la promozione, programmazione e progettazione di attività sociali sovracomunali;
  • L'A.T.S. Bergamo e l'A.S.S.T. Bergamo Ovest e atri Servizi Specialistici territoriali mirando all'integrazione dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali in Regione Lombardia.

Conduce un'azione di costante monitoraggio dei bisogni fondamentali della persona ed elabora proposte di supporto e di accompagnamento, misure di sostegno e percorsi di recupero dell'autonomia personale e/o familiare.

Pianifica, coordina, gestisce e monitora interventi di cura verso le categorie più fragili.

Si occupa dei servizi erogati in favore delle persone anziane, famiglie, disabili, adulti in difficoltà e minori residenti nel Comune di Terno d'Isola.

L'attività dell'ufficio Servizi sociali si articola in:

Segretariato sociale:

Il servizio viene garantito ai cittadini del Comune di terno d'Isola tramite l'Assistente Sociale comunale.

L'attività di segretariato sociale è finalizzata a:

  • Garantire e facilitare l'accesso alla rete dei servizi delle unità di offerta sociali e sociosanitarie;
  • Orientare il cittadino all'interno della rete delle unità di offerta sociali e sociosanitarie e fornire adeguate informazioni sulle modalità di accesso e sui relativi costi;
  • Assicurare competenza nell'ascolto e nella valutazione dei bisogni, in particolar modo per le situazioni complesse e che necessitano di una progettazione mirata;
  •  Segnalare le situazioni complesse e pregiudizievoli ai servizi territoriali, all’autorità giudiziaria ecc., affinché sia assicurata la presa in carico della persona.

Quando in sede di colloquio di segretariato sociale si ravvede la necessità dell’avvio di un processo di aiuto da parte del Servizio Sociale comunale, viene definita la presa in carico del Servizio di base.

Area anziani e adulti in difficoltà:

Il Servizio Sociale cura le attività di accesso al Servizio di base attraverso la raccolta della domanda o della segnalazione. Valutata la situazione socio-familiare e reddituale, verifica l’opportunità e le modalità della presa in carico della situazione definisce assieme alla persona gli eventuali servizi e prestazioni da erogare e attivare.

In breve le prestazioni erogabili:

  • Telesoccorso
  • Pasti a domicilio
  • Assistenza domiciliare (S.A.D.)
  • Trasporto assistito presso ospedali e ambulatori
  • Centro sollievo

Area minori e famiglie:

Il Servizio Sociale di base predispone progetti individualizzati e mantiene i rapporti con le famiglie e i servizi interessati, organizza e promuove servizi territoriali d’inclusione sociale in collaborazione con altri servizi del territorio (cooperative sociali, scuole, oratorio ecc.).

In breve alcuni dei servizi erogabili:

  • Affido familiare 
  • Assistenza domiciliare educativa (A.D.M.)
  • Nidi gratis (contributo economico erogato dalla Regione Lombardia per il pagamento della retta dell’unità d’offerta sulla “custodia diurna”)

Area persone diversamente abili:

Il Servizio Sociale di base predispone progetti individualizzati e mantiene i rapporti con le famiglie e i servizi interessati per l’inserimento delle persone diversamente abili in servizi diurni specialistici o residenziali e promuove servizi territoriali d’inclusione sociale, in collaborazione con altri servizi del territorio (cooperative sociali, scuole, oratorio ecc.).

In breve alcuni servizi erogabili:

  • Assistenza educativa scolastica (A.E.S.)
  • Assistenza domiciliare educativa disabili (A.D.H.)
  • Assistenza educativa minori disabili presso i centri estivi (C.R.E.)
  • Tirocinio finalizzato all’inclusione sociale (T.I.S.)
  • Assistenza, supporto e accompagnamento in R.S.D., C.S.S. ecc.
  • Assistenza, supporto e accompagnamento per l’inserimento nei centri diurni (C.D.D., C.S.E., S.F.A e S.T.D. Centro Luna)

Interventi economici ad integrazione del reddito:

  • Bonus sociale per la fornitura di energia elettrica e gas naturale e bonus idrico da presentare direttamente presso i Caf o sindacati.
  • Assegno di maternità per donne disoccupate
  • Assegno al nucleo familiare con tre figli minori
  • Carta acquisti ordinaria da richiedere presso l'inps
  • Interventi economici e provvidenze a sostegno del reddito
  • Contributi per l’affido familiare

Interventi economici ad integrazione del reddito:

  • Integrazione rette di servizi residenziali a ciclo continuativo anziani e disabili
  • Integrazione rette di servizi semiresidenziali per persone anziani e disabili
  • Integrazione rette di servizi residenziali socioeducativi per minori
  • Centri diurni per minori

Servizi vari:

  • Predisposizione degli atti amministrativi e delle regolamentazioni per i servizi ed interventi di competenza

Codice Univoco Fatturazione Elettronica: B03VZG

Orari Apertura
Lunedì 09:00 - 12:00 Chiuso
Martedì 09:00 - 12:00 Chiuso
Mercoledì 09:00 - 12:00 Chiuso
Giovedì 09:00 - 12:00 Chiuso
Venerdì 09:00 - 12:00 Chiuso
Sabato 09:00 - 12:00 Chiuso
Domenica Chiuso Chiuso
Indirizzo
Via Casolini, 7, Terno D'isola BG, Italia
Responsabile
Questo ufficio è gestito da:
Ordinanze

Nessun documento correlato

Modulistica

Nessun documento correlato

Allegati

Nessun documento correlato

Luoghi di Interesse

Nessun luogo correlato

Ulteriori Informazioni

Dal lunedì al sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (preferibilmente su appuntamento, fatti salvi casi di urgenza)

Orari di ricevimento Assistente Sociale: 

  • Martedì pomeriggio solo su appuntamento
  • Venerdì mattina solo su appuntamento

Ultimo Aggiornamento

11
Gen/24

Ultimo Aggiornamento